La Processionaria... un Pericolo Mortale

Sofia Stillitano, Luca Romano

 Arriva la primavera, le giornate si allungano, le temperature salgono e tornano in circolazione molti insetti.

La processionaria fa parte dei lepidotteri è un bruco di circa 1-3 cm, si annida sugli alberi e rappresenta la forma larvale della falena o farfalla notturna. Il suo nome « processionaria » è dovuto alla caratteristica migrazione di questi bruchi in fila indiana dal loro nido sugli alberi (pini ma anche querce, faggi e noci) fino ad un luogo adatto dove interrarsi e proseguire la loro trasformazione.

 

 

 

 

Il bruco è pericoloso sia per l'uomo che per gli animali in quanto è ricoperto da peli urticanti che contengono una dose particolarmente alta di taumetopeina, una tossina ad elevate capacità urticanti.

 

COSA PUO' SUCCEDERE AL MIO CANE ?

I sintomi che può presentare il cane sono dovuti al contatto con i peli del bruco, quindi per la maggior parte interessano le aree del naso, bocca, labbra, perchè il contatto avviene mentre il soggetto è intento ad annusare tra l'erba.


A volte il cane tenta di mangiare la processionaria, in questo caso i sintomi sono riferibili al contatto del bruco con la cavità buccale, lingua, gola e nel peggiore dei casi, esofago, stomaco e intestino.

Il contatto delle mucose con il pelo urticante causa una violenta necrosi della zona colpita (morte delle cellule del tessuto).

                                     

I sintomi quindi compaiono rapidamente e non tendono a diminuire con il tempo, anzi tendono a progredire. Il contatto con il bruco provoca DOLORE, aumento della salivazione, e infiammazione acuta della parte che ne è venuta a contatto.

Se la processionaria è venuta a contatto con la parte interna della bocca, la lingua e la glottide si presenteranno edematose ( gonfie e infiammate).

Se la processionaria viene toccata solo con la lingua la reazione sarà principalmente locale, ulcera nel punto di contatto che potrebbe andare in necrosi con conseguente caduta di una parte della lingua . Se la porzione della lingua colpita è piccola, l'animale non avrà grossi problemi, al contrario se la porzione di lingua colpita è molto estesa il cane potrebbe avere seri problemi ( principalmente riguardo l'assunzione di liquidi).naso processionaria

Se la processionaria viene ingoiata i sintomi sono molto più gravi perchè i peli urticanti vengono a contratto con l'apparato digerente, quindi con esofago, stomaco e intestino. L'animale, spesso, si presenta inappetente, e può manifestare sintomi quali vomito con sangue, dolore adominale, ulcere, diarrea con sangue, e nei casi più gravi morte.

COSA FARE IN CASO DI CONTATTO CON PROCESSIONARIA

Il primo intervento in questo caso è molto utile e serve per arginare notevolmente i danni.

SI CONSIGLIA DI PRESTARE SOCCORSO ALL'ANIMALE DIRETTAMENTE SUL POSTO E DI RIVOLGERSI TEMPESTIVAMENTE AD UN MEDICO VETERINARIO.

Il primo soccorso, in questi casi, è volto ad allontanare i peli urticanti dalla bocca dell'animale o dalla zona di contatto ( naso, labbra ecc)

Se avete a disposizione dei guanti indossarteli, ricordate che i peli della processionaria sono urticanti per l'uomo, altrimenti fate più attenzione possibile.

Sciacquate abbondantemente la zona del contatto con acqua fresca , e, possibilmente, bicarbonato, questo semplice gesto sarà sufficiente ad allontanare la sostanza urticante e a limitare il più possibile i danni. Dopo di ché portate immediatamente il cane dal medico veterinario che provvederà ad instaurare la terapia adeguata.

Commenta con Facebook

Altri Articoli che potrebbero interessarti

 

Quante volte al giorno deve mangiare un cane? La guida per il benessere del tuo Amico a 4 zampe

Quando si adotta un cane, una delle domande più comuni che i proprietari si pongono è: “Quante volte al giorno deve mangiare il mio cane?” La risposta dipende da vari fattori, tra

 

Due pesi e due misure, quanto dovrebbe pesare un Golden Retriever?

Molto spesso mi capita di leggere nel gruppo domande come: "il mio Golden ha 5 mesi e pesa X... secondo voi è troppo magro?" 
Ma qual è il peso giusto per un Golden Retriever? 

 

Le patologie ereditarie nel Golden Retriever

Dopo quello umano anche il DNA canino è stato mappato e già da qualche anno NHGRI (National Human Genome Research Institute) sta eseguendo ricerche comparative sul sequenz

 

Cosa fare se il mio Golden Retriever non mangia ma si comporta normalmente

I Golden Retriever amano il loro cibo.