Il mio cane perde il pelo, cause e rimedi

Roberto Manzotti

Il  Cane ed i suoi peli..., montagne di peli che fanno ormai parte dell'arredamento delle nostre case e troviamo in tutti i nostri vestiti.

Chi ha un cane in casa è abituato a tutto ciò, siamo tutti diventati massimi esperti di aspirapolveri e di rotoli adesivi a tal punto da poter essere tranquillamente assunti dalla Folletto.

Generalmente il cane "cambia" il pelo due volte l'anno, a ridosso della stagione fredda e di quella calda: la muta stagionale infatti consente al cane di sviluppare una protezione adeguata a seconda del periodo dell'anno in cui ci troviamo, di conseguenza avremo un mantello più folto e spesso in inverno e sottile e rado in estate.

Ma allora perchè la mia casa è invasa da peli tutto l'anno? Semplice, i nostri cani vivono in ambienti riscaldati in inverno e climatizzati in estate per cui il loro sistema termoregolatore non è più in grado di "riconoscere" il ritmo delle stagioni, di conseguenza la muta sarà pressochè continua e costante. E' più che comprensibile questo fatto: il riscaldamento, l'illuminazione ed il condizionamento sono tutti fattori artificiali che non consentono una giusta termoregolazione.

Ma se la perdita di pelo risulta eccessiva o anomala mi dovrei preoccupare?

Partiamo dal presupposto che la normale muta stagionale avviene in maniera omogenea nel mantello del cane, non noteremo mai zone più o meno folte. L''alopecia, la forfora e la pelle secca sono tutti segnali che qualcosa di strano sta accadendo.


L'ALIMENTAZIONE SCORRETTA

La dieta del cane deve essere equilibrata, essenziale, povera di grassi e non deve prevedere cibi troppo raffinati. Un'alimentazione scorretta infatti può rovinare il pelo rendendolo poco lucido, ruvido e fragile. La dieta deve comprendere vitamine ed Omega3 che sono sostanze insostituibili per i follicoli piliferi e per la salute generale del pelo.

LO STRESS perdita pelo cane

Proprio come noi umani i nostri amici a quattrozampe subiscono lo stress; traumi e stravolgimenti emotivi possono essere la causa di perdita di peli in varie zone del mantello. Non c'è cura, se il cane ha subito un trauma o risente di una particolare situazione bisogna avere molta pazienza ed affidarsi ad un professionista.

LE ALLERGIE

I nostri cani posso avere anche delle reazioni allergiche, cute arrossata e pruriti possono esserne un sintomo. Anche in questo caso però non è facile scoprire la causa... esistono infatti svariati fattori scatenanti come pollini,acari, piante o anche allergie da contatto (muffe, detergenti molto aggressivi, ecc).

PARASSITI

Le pulci e le zecche possono dar così tanto fastidio al nostro amico a quattrozampe che questi, pur di trovare sollievo cercando di attenuare il prurito, può grattarsi fino a lesionare la cute ed a strappare ciuffi di pelo.

 

Un mantello folto, omogeneo e pulito è vitale per il nostro cane.... pertanto va controllato molto frequentemente e spazzolato con regolarità, il vostro migliore amico vi ringrazierà.

Commenta con Facebook

Altri Articoli che potrebbero interessarti

 

Quante volte al giorno deve mangiare un cane? La guida per il benessere del tuo Amico a 4 zampe

Quando si adotta un cane, una delle domande più comuni che i proprietari si pongono è: “Quante volte al giorno deve mangiare il mio cane?” La risposta dipende da vari fattori, tra

 

Due pesi e due misure, quanto dovrebbe pesare un Golden Retriever?

Molto spesso mi capita di leggere nel gruppo domande come: "il mio Golden ha 5 mesi e pesa X... secondo voi è troppo magro?" 
Ma qual è il peso giusto per un Golden Retriever? 

 

Le patologie ereditarie nel Golden Retriever

Dopo quello umano anche il DNA canino è stato mappato e già da qualche anno NHGRI (National Human Genome Research Institute) sta eseguendo ricerche comparative sul sequenz

 

Cosa fare se il mio Golden Retriever non mangia ma si comporta normalmente

I Golden Retriever amano il loro cibo.