I Comandi di Base: Seduto, Terra, Resta, Vieni.

Alessandro Manduzio

Dopo aver dato uno sguardo alla prima parte dell articolo con COMANDI DI BASE UNO SGUARDO GENERALE  osserviamo nel dettaglio alcuni di questi

 

IL "SEDUTO"

Il seduto è uno dei primi comandi che si insegna solitamente ad un cucciolo, se non addirittura IL comando per eccellenza. Non soltanto se ben recepito,  predispone l'esecuzione e concatenazione di altre richieste  ma serve anche a sviluppare un certo senso di attesa nel nostro cane. Per far questo deve essere abituato a sedersi  prima di qualsiasi  azione nella quale  il sedutoè richiesta una certa dose di calma come ad esempio poco istanti prima della pappa, l'arrivo di un ospite, prima della passeggiata oppure prima di essere sguinzagliato in un bel parco. Si può usare per sviare l'attenzione da un determinato evento potenzialmente causa di nervosismo  riportando l'attenzione su di noi poichè effettivamente  un cane seduto difficilmente potrà far altro.

Come fare:

Con un premietto tenuto in mano tra indice e pollice piazziamoci di fronte al nostro cane.

Ottenuta la sua attenzione e con il suo sguardo inevitabilmente sulle nostre dita, lentamente spostiamo il premietto immaginando di seguire una linea retta parallela al suolo che parte qualche centimetro sopra il muso e che si sposta indietro verso la nuca.  Il cane alzerà lo sguardo e nel tentativo di seguire la leccornia indietreggerà leggermente fino a quando impossibilitato a proseguire oltre si siederà. Nel momento che accenna a far questo movimento con le zampe posteriori pronunceremo la parola scelta (es. Seduto) gli daremo la sua  meritata ricompensa ed i nostri complimenti!! Una volta compresa l'esecuzione potremmo dare l'ordine anticipando la sua mossa ma in fase di apprendimento è importante farlo durante l'arco del movimento. Se il cane inizia a saltellare abbassiamo leggermente il premio se invece continua ad indietreggiare ci aiuterà eseguire l'esercizio con un muro oppure un ostacolo dietro al cane che ad un certo punto gli impedirà di farlo proseguire oltre.

 

IL "TERRA"

Il "terra" è un altro esercizio classico che vede il cane stendersi  a pancia  in giù assumendo una posizione rilassata. Molto utile in tutte quelle situazioni dove abbiamo la necessità di farlo sdraiare  come nella sala d'attesa del veterinario, una colazione improvvisata fra amici ai tavolini di un bar oppure anche solo per spostarsi in autobus.

Come fare:

Prima di tutto chiediamo al nostro cane di mettersi seduto.

In questa posizione prendiamo il nostro premietto e portiamolo davanti al suo muso. Volendo si può fare uno step intermedio e spostando la mano lentamente in basso ci facciamo seguire nel movimento e fino a fargli abbassare la testa ed il collo, premiamolo, così facendo eseguiamo  l'esercizio solo fino a questo punto per un po' di volte.

Una volta capito, è ora del  passo successivo. Nuovamente messo a sedere disegnamo  lentamente  una  linea immaginaria  perpendicolare che  questa volta partendo dal muso arriva a toccare il suolo per poi proseguire  trascinando il premietto verso di noi. All'inizio il cane potrebbe essere tentato dall'alzarsi per seguire il premietto ma se fatto con la giusta lentezza pima o poi si sdraierà per cercare di prenderlo e sarà in quel istante che dovremmo iniziare a ripetere la parola scelta e ricompensarlo subito dopo con premietti ed ovviamente le meritate ed immancabili  lodi! Adesso i  due esercizi  "seduto e terra" saranno da ripetere e consolidare  fino a quando diventeranno due movimenti fluidi da richiamare distintamente l'uno dall'altro.

 

IL "RESTA" 

Un esercizio che a prima vista potrebbe essere illogico per il nostro cane abituato istintivamente a spostarsi e muoversi di sua iniziativa  ma che se interiorizzato bene può servire non solo a migliorare l'autocontrollo ma in situazioni particolari utile dove vogliamo che rimanga rapidamente immobile ad una nostra richiesta.  Non farlo scendere da una macchina in sosta con il restalo sportello aperto, impedirgli pericolose incursioni indesiderate  fuori casa quando apriamo il cancello del  giardino oppure attendere prima di attraversare una strada trafficata... sono situazioni quotidiane da mettere in conto e che, con un semplice comando, potrebbero anche salvargli la vita!!

Come fare:

Partiamo dalla posizione "seduto" oppure "terra" mettendoci di fronte, indietreggiamo due passi per poi tornare nella posizione di partenza, premiandolo subito dopo. Facciamo questo per un po' di volte fino a che il cane non abbia compreso il nostro spostamento di andata e ritorno. Iniziamo ad aumentare progressivamente il tempo di attesa facendo i soliti due passi indietro, aspettiando questa volta qualche secondo (ci aiuterà  introdurre un gesto di stop con la mano come per esempio mostrare le 5 dita ben aperte)  e  poi, come prima, ci riavviciniamo premiandolo. Quando l'esercizio è arrivato ad una decina di secondi di pausa  possiamo anche allontanarci di qualche metro fino alla distanza che desideriamo, ripetendo il procedimento. Se di sua iniziativa si alza per seguirci (le prime volte potrebbe essere spinto a farlo) ritorniamo indietro, riposizioniamolo pazientemente nel punto iniziale e riproviamo nuovamente ad allontanarci. Con la pratica possiamo complicare l'esecuzione aumentando la difficoltà, variando la nostra posizione  fino a scomparire dalla sua visuale dietro un ostacolo.

 

IL "VIENI"

Un cane che interrompe quel che sta facendo e viene allegro e felice  quando chiamato è una cosa che da soddisfazione ed indice soprattutto di una buona relazione costruita nel tempo. Per fare questo bisogna lavorare per gradi e con molta pazienza.


Come fare:

All'inizio può essere utile l'uso di una lunghina (guinzaglio di svariati metri) per sicurezza ed un ambiente assolutamente privo di distrazioni. Legare il cane come di consueto e fare qualche passo all'indietro chiamandolo con nome +  il vocabolo scelto,  per semplicità useremo il "vieni".  Una volta avvicinato, ricompensiamolo con premietti, complimenti anche dandogli il suo giocattolo preferito se necessario. Una volta consolidata questa fase  possiamo iniziare ad allontanarci di più srotolando la lunghina fino ad non averne più bisogno, variare la nostra postura ed invito  (mettersi in ginocchio allargando le braccia usando un tono rilassato), abbinare volendo anche un particolare richiamo/fischio e successivamente introdurre progressive distrazioni ambientali immaginando ad esempio di partire da  un piccolo ed isolato cortile casalingo fino ad arrivare al parco in presenza di più cani e persone oppure l'immensità di un bosco... tutto in maniera molto graduale. Il "vieni"  in sostanza deve essere associato al  piacere di raggiungerci non cadiamo nell'errore  di farlo solamente  prima di ritornare a casa dopo una giornata all'aperto che vorrebbe solamente indicare  la fine del divertimento, non perdiamo invece mai occasione di usare il nostro comando durante la giornata anche per associarlo ad altre situazioni gradevoli come ad esempio il chiamarlo per l'ora della pappa oppure pochi istanti prima di uscire per il consueto giro fuori. 

Non esiste un segreto  per la perfetta riuscita di un insegnamento se non  costanza e perseveranza variando il più possibile le situazioni, non è certamente  nè il rimprovero nè innervosendosi che  un cane verrà stimolato a comprendere. La consapevolezza di fare un passo indietro e ricominciare da uno step precedente è sempre  la migliore delle soluzioni. 

Commenta con Facebook

Altri Articoli che potrebbero interessarti

 

Toelettatura e Cura del Pelo

Mi chiamo Genny Battesini e da qualche anno svolgo la professione di toelettatrice professionale nella mia città ovvero Mantova.

 

Il Kong

Leggere, guardare la televisione oppure navigare con l'ormai onnipresente cellulare sono attività che per noi umani sono normali, quasi scontate e che ci aiutano a scandire la giornata occupando te

 

Vademecum per il Benessere del Cucciolo

Esistono delle vere e proprie patologie comportamentali che possono essere debilitanti per il cane a tal punto da compromettere il suo benessere.

 

Giochi di Attivazione Mentale e Passatempo

Proporre giochi e piccole sfide al proprio cane è importante per svariati motivi in quanto rafforza la relazione con noi, insegna l'autocontrollo, mantiene attiva la mente stimola